FeliciIn occasione dell’ottantesimo genetliaco del chiarissimo prof. Lucio Felici, segnalo con vivo piacere ai visitatori del blog il suo recente saggio L’ ITALIANITA’ DI LEOPARDI, Lucca, maria pacini fazzi editore, ottobre 2015 (con Presentazione di Luigi Blasucci). Il volume, sobrio ed elegante in quanto a veste editoriale, raccoglie otto scritti leopardiani dal 2006 al 2015 debitamente integrati e aggiornati; di cui il settimo è inedito (Uno studio pionieristico su Leopardi e Madame De Staël, focalizzato sulla rigorosa e persuasiva rivalutazione dell’acume critico di Sofia Ravasi, giovane autrice di un tale studio in lingua francese all’inizio del secolo scorso). L’ultimo dei suindicati scritti -mi fa davvero piacere rammentarlo- Intervista su Leopardi a cura di Roberto Lauro, è apparso anche nel presente blog il 29 giugno scorso (ricorrenza della nascita del grande Recanatese). Giustamente -occorre precisarlo- nella suddetta Presentazione uno studioso dell’altezza di Luigi Blasucci mette in chiaro “che ogni briciola contiene un suo microcosmo” nel volume in oggetto, riferendosi alla “arguta umiltà” di Lucio Felici nel licenziare i suoi scritti leopardiani. Provare per credere, mi permetto di aggiungere io; nel senso che la lettura del libro non può lasciare indifferenti al cospetto d’una cartesiana qualità della prosa: all’interno della quale è attivo, con discrezione, lo sguardo affilato e ampio di chi possiede, per pregio innato e lungo magistero, la grazia di trovarsi in costante equilibrio (mai scontato!) sia di fronte ai testi leopardiani, sia nei riguardi della leopardistica contemporanea (non sempre dotata della dovuta scientificità). Significativa infine la Tavola dei Sottoscrittori in calce al volume, per i nomi di amici ed estimatori elencati. Al caro professor Lucio Felici (Presidente del Comitato scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati dal 2007 al 2014) della cui stima e amicizia mi onoro, vànno i miei più affettuosi e sentiti auguri.

 

Andrea Mariotti, 16 dicembre 2015

 

P.S. il prof. Lucio Felici mi ha ringraziato in forma privata con viva amicizia (16/12/2015).

 

2 commenti su “

  1. Fiorella D'Ambrosio

    Sempre di grande interesse e culturalmente stimolanti le tue segnalazioni ai visitatori del blog, di testi letterari e di altre espressioni d’arte, Andrea (ricordo benissimo l’intervista rilasciata nel 2012 dal Prof. Lucio Felici a Roberto Lauro che proponesti alla nostra attenzione il 29 giugno scorso). Il saggio “L’Italianita’ di Leopardi” non può lasciare indifferenti i cultori della Letteratura in generale ed in particolar modo gli estimatori del Leopardi e della leopardistica contemporanea. Complimenti per il tuo encomiabile spirito di incentivazione e un grazie da parte mia. Fiorella

  2. andreamariotti Autore articolo

    Grazie, Fiorella, per il tuo gratificante e tempestivo commento. A te che peraltro hai insegnato Letteratura Italiana e Storia, non poteva certo sfuggire la segnalazione di un volume in cui, come ho cercato di dire, rigore critico e limpidezza della prosa risultano davvero in grande equilibrio (al punto che i tòpoi leopardiani anche più condivisi appaiono vivificati, nel libro del prof. Felici). Un caro saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.