mausoleo

IL MAUSOLEO OSSARIO DEI CADUTI PER ROMA

STORIA DI UN QUASI  SCONOSCIUTO MONUMENTO DEL GIANICOLO

ALESSANDRO CARTOCCI   MARA MINASI

 

SABATO 12 DICEMBRE

ORE 16.00

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina

Largo di Porta San Pancrazio, Roma

 

Evento ad ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Info: www.museodellarepubblicaromana.it – 060608

Il Mausoleo Ossario dei Caduti per Roma sorge sul Gianicolo, nella località nota come “Colle del Pino” dove, nel giugno del 1849, si svolse l’ultima strenua difesa della Repubblica Romana. Il monumento consiste in un austero quadriportico in travertino elevato su una gradinata e con un’ara. Sotto al quadriportico si apre il sacrario che accoglie i resti dei caduti nelle battaglie per Roma Capitale dal 1849 al 1870.

Era stato lo stesso Giuseppe Garibaldi, all’indomani della presa di Porta Pia, a promuovere la scelta del Gianicolo come luogo in cui raccogliere degnamente i resti dei patrioti, idea poi ripresa negli anni Trenta del ‘900 dal nipote Ezio Garibaldi, presidente della Società dei Reduci Patrie Battaglie. Il Mausoleo fu progettato dall’architetto Giovanni Jacobucci (1895-1970) e solennemente inaugurato il 3 novembre 1941.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.