Vassalli

Sia lieve con tutto il cuore la terra a Sebastiano Vassalli, scomparso oggi. Credo di poter affermare, senz’ombra di smentite, che abbiamo perduto uno scrittore veramente grande. A parte la qualità elevata della sua prosa, apprezzavo molto l’uomo, appartato, riservato (tale da ricordarmi in qualche modo Giorgio Caproni). Scrivendo queste poche e devo dire commosse righe,  ho fra le mani un suo libro del 2005 da me particolarmente amato: AMORE LONTANO, il romanzo della parola attraverso i secoli. In basso, nel libro, terz’ultima di sopraccoperta leggo (come del resto in altri volumi di Vassalli): Per volontà dell’autore questo romanzo non partecipa a premi letterari. Senza commenti, in un momento come questo in cui abbiamo perduto il narratore della Chimera, La notte della cometa, e qui mi fermo.

2 commenti su “

  1. Fiorella D'Ambrosio

    Sai, Andrea, anche a me è capitato più di una volta di accostare Sebastiano Vassalli a Giorgio Caproni, trovando nei loro scritti una certa vicinanza culturale ed umana. Anche dal punto di vista stilistico, il modulo narrativo di Vassalli, semplice ed efficace, ci riporta alla comunicativita’e leggerezza della poesia di Caproni. E’ recente la mia rilettura di “Un nulla pieno di storie” dove Sebastiano Vassalli si racconta in un’ampia, articolata confessione-intervista. Vi si leggono-tra le cose più belle- queste due frasi(in risposta alla domanda: La parola e’rivelazione?): “La parola e’una luce che brilla nelle tenebre(…)ha la forza di una scarica elettrica(…)” Mi unisco al lutto del paese per la morte di un grande scrittore. Un saluto affettuoso a te, Fiorella.

  2. andreamariotti Autore articolo

    Quando un grande scrittore viene a mancare (in questo caso in modo fulminante) davvero la terra è più povera, per chi ama la Letteratura. Al libro da me citato ieri, Amore lontano, vorrei accostare qui La morte di Marx e altri racconti (2006), laddove Vassalli propone un mirabile Dialogo sulla democrazia intriso del poetico e acre spirito leopardiano (quello vibrante nelle Operette morali). Questo solo per ricordare libri meno famosi della Chimera e La notte della cometa ; ma parimenti degni d’essere rammentati. Anche a te un affettuoso saluto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.