Mesi addietro avevo scritto nel blog che in occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli sarei tornato a parlare di questo nostro grande poeta. Inesausto sperimentatore di metri e strutture strofiche, Pascoli non può e non deve essere circoscritto nel giudizio critico (e questo è scontato da tempo) entro i limiti delle sue notissime MYRICAE (il pensiero va, soprattutto, ai NUOVI POEMETTI, pubblicati nel 1909). Ma dopo essermi soffermato, a settembre scorso -nel presente blog- sui versi finali di X AGOSTO, inclusi in MYRICAE, sempre ad esse dovrò riferirmi adesso per presentare la lirica pascoliana a me più cara, definita “bellissima” dal Carducci:

NOVEMBRE

Gemmea l’aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l’odorino amaro
senti nel cuore…

Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.

Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. E’ l’estate,
fredda, dei morti.

Come vediamo la lirica poggia su tre strofe saffiche apparentemente descrittive; laddove occorrerà parlare di una pronuncia poetica volutamente denotativa; e proprio per questo in grado di comprimere, con grande resa evocativa, gli strati semantici più riposti del discorso. Fino al bagliore ossimorico della chiusa: “E’ l’estate, /fredda, dei morti”; preceduto da quel “cader fragile” a sua volta memorabile, per via dell’aggettivo riferito al verbo piuttosto che al sostantivo. Sì, aveva ragione Carducci, questa è una lirica davvero bellissima, dimostrazione evidente del “fascino economico” della poesia, in grado di dire molto con pochi versi (mia la foto qua sopra).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.