UMILIATO E OFFESO (1958) Epigrammi
A me In questo mondo colpevole, che solo compra e disprezza, il più colpevole son io, inaridito dall’amarezza. PIER PAOLO PASOLINI dalla RELIGIONE DEL MIO TEMPO, Garzanti 1961 …
A SETTECENTO ANNI DALLA MORTE DEL SOMMO POETA
“IO VENNI IN LOCO D’OGNE LUCE MUTO”, INFERNO, V, 28. Mi è piaciuto intitolare così, con questo celebre verso, una mia brevissima riflessione di lettore della Commedia, oggi che …
A QUARANT’ANNI DALLA MORTE DI EUGENIO MONTALE
La foto in oggetto è stata da me scattata nel settembre del 2019, in occasione della mia visita al cimitero fiorentino di San Felice a Ema, dov’è sepolto Eugenio Montale …
AL MESE A ME CARO
SETTEMBRE Per esserci eclissati tra le vele di un brigantino folle, ingiusti siamo a volte con noi stessi ritrovandoci a terra. Noi fatti d’impalpabili moti e deflagrazioni, vulcani …
SU “COME DONNA INNAMORATA” DI MARCO SANTAGATA
Non conoscevo la vena narrativa di Marco Santagata, studioso insigne di Dante e Petrarca, nonché autore di saggi critici notevoli, ad esempio su Leopardi (“Quella celeste naturalezza”). Ebbene di Santagata …
NOTE LETTERARIE
Una mia riflessione sul modo di valutare la qualita’ di un’opera letteraria tenendo conto dell’aderenza o meno di essa ad una scuola, ad una corrente artistica, ad un modello…Io ritengo …
Su “Due vite” di Emanuele Trevi
Ho appena finito di leggere il libro “Due vite” di Emanuele Trevi, vincitore del premio Strega di quest’ anno. Devo dire di averlo apprezzato molto, nella sua concisa intensità. Un …
INTERVISTA RELATIVA ALLA SILLOGE “LA TEMPRA DELL’AUTUNNO”
Di seguito, i link tramite i quali ascoltare la suddetta intervista: il podcast è pronto per l’ascolto il 30 luglio 2021 alle ore 18:00. Dalla pagina di Radio Giano …
GENETLIACO DI GIACOMO LEOPARDI
Nel giorno del genetliaco di Giacomo Leopardi, di seguito una tarda annotazione dello Zibaldone di notevole interesse, da poco trascorso il bicentenario della morte di Napoleone : “L’eroismo ci strascina …