Il 5 dicembre 1791 moriva W.A. Mozart, a trentasei anni non ancora compiuti. Ebbene, non più tardi di ieri sera ascoltavo del Maestro il Graduale Sancta Maria, mater …

  VI   Sì traviato è ‘l folle mi’ desio a seguitar costei che ‘n fuga è volta, et de’ lacci d’Amor leggiera et sciolta vola dinanzi al lento correr …

Comunicato stampa   L’ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI “GIUSEPPE GARIBALDI” invita alla Tavola Rotonda Vittorio Veneto: dimensioni militari, politiche e sociali di una battaglia   Martedì 11 dicembre 2018 ore 16.00 …

COMMENTARE  DANTE Commentare Dante Giornata di studi 28 Novembre 2018 Villa Falconieri – Frascati     Programma   Saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale Saluti di Rino Caputo, Università degli studi di …

  Il viaggio interiore compiuto nel riascoltare gli ultimi Quartetti beethoveniani trova il suo coronamento nel Molto adagio dell’ Op.132 in La minore; per me come per molti, credo, il punto più sublime …

  Degli ultimi grandi quartetti beethoveniani, quello in Do diesis minore (Op.131) in sette movimenti è probabilmente il più significativo ed alto per il suo audace ma perfetto equilibrio. Dal …

 “cliccare” per ingrandire   Questa mattina ho senz’altro compiuto un bellissimo viaggio nella storia. Mi sono infatti recato a visitare, seguendo la strada per Palestrina, il sito dell’antica città latina di GABII …

Innegabile l’importanza dei sei quartetti per archi Op. 18 (1798-1800; pubblicati nel 1801) nello sviluppo della musica cameristica di Beethoven. Tali quartetti, dedicati al principe Lobkowitz, nel loro evidente tributo …

In questo mese di novembre 2018 in cui di recente è ricorso il centenario della fine del primo conflitto mondiale, non si può non riproporre una famosa, struggente poesia del …

  Finalmente il freddo oggi in montagna sui Lucrètili, per camminare meglio senza sudare troppo (evitando naturalmente quote elevate, ché il crollo termico stanotte c’è stato, fuor d’ogni dubbio, e …